Umorismo nero, questa sera, in Altre scrivanie…Ma non preoccupatevi. La mia amica Graziella Poluzzi, detta anche Macabrina, ha scelto di presentarci le meno agghiaccianti fra quelle della sua produzione.
Ecco la scheda di presentazione che mi ha inviato. E a seguire, poi, alcune delle sue “Poesie fiabesche”
Graziella Poluzzi vive a Bologna. Umorista, produce poesie, aforismi, mini-racconti, testi di teatro comico in cerca di attori.
Compare in varie Antologie, fra cui: ”L’amore e l’umore” (Torino Pink Humour, Caus-Glenat,1993), “Siamo senza parole” (L.Tufani editrice, 1997), “Così ridiamo” (L.Tufani, 1999), “Ragazze non fate versi” (Zona editrice,1999), “Pink Ink” (Zona editrice, 2003),
“L’albero degli aforismi” (Lietocolle, 2004) e “Nuove declinazioni” (antologia di 13 aforisti, Edizioni Joker, 2005).
Ultima raccolta poetica, ironica: “Poesie Fiabesche con Principi improbabili e Cenerentole rivisitate” (Joker 2006)
Nasconde vari scheletri negli armadi, assieme ad una serie di fanzine d’umorismo nero, “Macabrina”, prodotte dal ’95 al 2002.
Era domenica. Era primavera.
Suonavano le campane.
Era la Santa Pasqua,
una festa radiosa.
Erano pronti per la Messa.
Lei aveva un vestito nuovo,
lui un bel cappello lucido, importante.
Stavano andando in Chiesa
senza fretta.
Alla mente di lei balenò
un interrogativo,
pensando al pranzo:
“Come mai a Pasqua
si usava sacrificare gli agnelli
per farne costolette?”
Lui le rispose gentile, ma severo
in una certa dose
come era suo solito
in simili circostanze:
“L’importante è
non essere mai
troppo curiose.”
Erano molto belle
quelle scarpette splendenti
di luce e decorate,
ma non erano per niente comode,
anzi, indossate, erano impossibili,
terribili, perché mai gliele
aveva regalate?
Le sorse un dubbio.
Che genere di principe
le era capitato?
Si vide sotto al vischio
nel salone illuminato
erano soli, lui le sfilava le scarpe,
a piedi nudi, champagne in bella vista:
insieme in un brindisi incrociato.
Che fosse un principe
del tipo ‘feticista’?
LO SPECCHIO
Lo specchio fu una donna
a inventarlo, lo mostrò
al suo amico, che tosto
lo brevettò e seppe venderlo
con fortuna insperata.
Fece ottimi affari.
I maschi capirono subito
con raziocinio sintetico
che era comodo dividere
le compagne in due categorie:
le belle e le brutte;
le belle da rimirare a lungo
e con interesse intanto
che le brutte si rendevano
utili in mille impieghi.
Così in omnia secula
continuerebbero tuttora.
Era un piccolo negozietto
strapieno di orologi:
un’intera parete a pendole,
un’altra a cucù,
che battevano indaffarati
cinguettando le ore
tra sveglie rumorose
come locomotive a vapore.
Dietro al banco, le due mascelle
sorridenti della Nera Signora,
con un cappello importante,
sontuoso: una gondola di gala
e sopra ad essa
una falce sgargiante.
L’occhio rapace, le unghie
affusolate come artigli, coltelli
nella nebbia, nebbia fitta a banchi
(si taglia coi coltelli), lassù le nuvole
di corsa come inseguite,
un fuoco di sterpi, fiamme
tra i ghiacci dell’ Inferno,
odore di muschio e umidità autunnali
di foglie in putrescenza,
una radura, una luna nel pozzo,
luna tonda, abbondante,
il canino e l’ugola allupati,
le rane ed il coyote
ed il volto si china su quel pozzo
inquietante, nessuno qui mai prega…
ed ecco l’ululato intenso,
lancinante:
è stato…il colpo della strega.
(da “Poesie Fiabesche” )
Graziella cura anche due siti internet: andatela a trovare.
www.women.it/umorismo/
(spazio aperto alle donne)
Grazie, cara amica Graziella per la tua partecipazione. E ora, per stare in tema con le fiabe, ritorniamo tutti piccini…
http://www.youtube.com/watch?v=IvcTI3ctK8o
Che simpatiche!
divertenti, con quel tocco di atmosfere noir, veramente godibili…
cri
Grazie, Cristina, i complimenti fanno sempre piacere. La raccolta ‘Poesie Fiabesche’, ha una parte finale noir, ma in generale sono di linea femminil-femminista.
Ho anche un eBook gratuito, che puoi scaricare , v.:
http://www.ebookitaliani.it/content/poesie-fiabesche-ebook.
Ciao
Graziella Poluzzi
cara Graziella, che fa ridere mentre…graffia!
Mirella
Conosco una Mirella…L’anonimo, lascia sempre un certo mistero!
gp
Ciao, Graziella! Non avrei mai pensato di trovare i tuoi commenti dopo tanto tempo!!! (più di 5 anni!!!). Mirella è proprio Mirella, la nostra amica di Armonie…
La Foto che apreil post ti avrà stupita. Il libri di Remo Bassini non c’entrano con le tue poesie. È che nel trasferimento dalla vecchia piattaforma di Splinder a WordPress è successo qualche casino.
Buina settimana!
Un puntuto e acutissimo umorismo femminile, alla faccia delle grevi e “furbe” littizzette tele/librarie…. ciao!!
Ciao e grazie. Cerco di coltivare la vena ironica con ‘sorrisi di penna’.che alleggeriscono le situazioni. Come sopra: ho anche un eBook gratuito, sempre la raccolta ‘Poesie Fiabesche’, che puoi scaricare , v.:
http://www.ebookitaliani.it/content/poesie-fiabesche-ebook.
Belle 🙂
grazie.
gp
Gradevolmente umoristiche.
Mi rendo conto di essere in ritardo con le risposte, ma meglio tardi che mai.
Grazie
Gradevole e arguta la Poluzzi.
Cara Milvia, desideravo ringraziarti per le parole di elogio che hai avuto per me riguardo alla recensione di Montagnoli. E’ una soddisfazione riuscire a rendere giustizia della fatica degli autori, cercare di penetrare e evidenziare i punti di forza della loro poetica. Il tempo è tiranno ma arriveranno anche parole per te… Con stima.
😎
Ringrazio tutti a nome di Graziella…
@Cigale: la tua recensione sui Canti la trovo veramente importante.
Per il resto…grazie, so aspettare, non preoccuparti.
Milvia