B
b
http://albertomasala.blogspot.com/2008/02/come-si-permette.html#links
Un post coraggioso, un post che vorrei aver scritto io…perché ne condivido ogni parola. Da Alberto Masala, eccellente poeta.
http://arzaniclaudio.splinder.com/post/15794447/L%E2%80%99occasione+d%E2%80%99un+premio+pe
Claudio Alzani, oltre a proporci segnalazioni di alcuni blog, ci segnala pure un pregevole concorso letterario. Ringrazio Claudio per questo suo post: i motivi della mia gratitudine potete leggerli in un commento che ho lasciato là.
http://cristinabove.splinder.com/post/15794661/esausta
e come non segnalare Cristina Bove e un’altra sua poesia splendida?
E un’altra bellissima poesia la potete leggere qui:
http://frammentipoetici.splinder.com/post/15794004/La+messe%2C+di+Alterego
http://www.fabiogeda.it/2008/02/04/350/
Fabio Geda, un ottimo giovane autore il cui romanzo Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani ha vinto il premio Miglior esordio 2007 assegnato dalla redazione di Fahrenheit, ci parla appunto di questo evento, ma fa anche una considerazione molto interessante, su un argomento di cui si sta iniziando a parlare il questi giorni: il boicottaggio della prossima edizione della Fiera del libro di Torino
A questo proposito voglio anche segnalare che domani, a Fahrenheit, Gianni Vattimo ed Ernesto Ferrero, discuteranno proprio delle polemiche in corso sulla scelta di Israele come paese ospite d’onore della prossima Fiera Internazionale del Libro di Torino. (Radiouno, dalle 15 alle 18).
http://acmedelpensiero.blogspot.com/2008/02/un-mistero-affascinante-la-memoria-e-la.html
Morgan ci parla di un mistero…Siete curiosi? Andate a leggere… Lo sapete, no, che i post di Morgan non sono assolutamente mai banali…
e leggete anche qui:
http://www.cantodiluna.splinder.com/post/15796930
un bel post di informazione: da Stefania Ferrini
Grazie Milviuccia… che vergogna!
Alterego ti manda un bacio.
🙂
@alterego: Ricambio il bacio, Nat. Vergogna? Non ho capito…Forse per quello che sta blaterando il pastore tedesco, riportato da quel uomo meraviglioso che è Alberto Masala? Se è così hai pienamente ragione.
Ciao, a presto.
Milvia
è gratificante e insieme imbarazzante l’uso che fai dei superlativi quando parli di me….
io non trovo così superlativo dire le cose come stanno… o forse di questi tempi lo è?
comunque la tua presenza mi è preziosa, mi fa piacere che mi scriva…
ti ho risposto sul mio blog per augurarti la buonanotte.
metto anche qui la risposta e… coraggio!
… non perderti d’animo.
Per confortarti cito un passaggio dal mio libro ‘geometrie di libertÃÂ ‘:
Un vecchio andava tutte le sere a cantare il tramonto in una grotta in cima alla montagna.
E tutte le sere un bambino lo seguiva per osservarlo a distanza.
Un giorno il bambino gli domandò: âÂÂCanti da solo. La tua gente è dispersa, disgregata, sterminata dallâÂÂalcool, la fatica, la fame, le droghe, il carcere… Ormai parlano solo la lingua dellâÂÂimpero e non sono nemmeno in grado di capirti… perché continui a cantare? Sei rimasto soloâÂÂ.
Il vecchio rispose: âÂÂSe non lo facessi vorrebbe dire che hanno preso anche meâÂÂ.
ciao
alberto
Alberto Masal merita ogni “issimo”, ne sono convinta e sottoscrivo.
Per quanto riguarda il pastore tedesco, la cosa oggi è fin troppo evidente, il potere temporale di costui ha guizzi diabolici nei suoi occhi, mi chiedo come facciano a non accorgersene i servi della gleba.
Ma anche acorgersene serve a ben poco se già nel suo “Prometeo” G.V.Goethe, seppure con metafore, ma nemmeno tanto, ne aveva scritto veementemente.
Alberto lo linko immediatamente.
@Alberto: non voglio certo crearti imbarazzo, caro Alberto. Ma, come dice Cri, credo tu ti meriti in pieno i miei apprezzamenti. Grazie per le parole, che incoraggiano.
Milvia