Fosca Andraghetti narratrice e poetessa bolognese e amica del professor Stefano Benassi invita tutti coloro che lo hanno conosciuto a ricordarlo attraverso la parola scritta: testimonianze di quanto il mai troppo compianto professore abbia lasciato nella vita di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo sul proprio cammino, pensieri anche leggeri e giocosi, poesie a lui dedicate.
Queste parole verranno poi raccolte in un piccolo quaderno, un libriccino artigianale da far circolare fra le persone che a Stefano hanno voluto bene. Gli amici di Stefano, per l’appunto: questo sarà il titolo della raccolta.
Ma lascio la parola a Fosca, che scrive, fra l’altro:
…Il materiale mi sta arrivando; storie piccole oppure pensieri. Rido e mi commuovo tantissimo perché, in questi testi, c’è una umanità straordinaria come, del resto, in tutte le cose scritte con il cuore. Saranno i ricordi del cuore! Stefano ci ha sempre ringraziato per i racconti che gli abbiamo portato; questa iniziativa, nelle mie intenzioni, vuole essere un grazie per averli letti con pazienza e, a volte, con tanta, ma proprio tanta comprensione. Spero anche che possa aiutare i suoi affetti più cari a mitigare il loro grande dolore per questo vuoto incolmabile.
Molto in sordina, sono partita divulgando questa idea, che vorrei diventasse patrimonio di chiunque parteciperà alla sua realizzazione. Ma dirlo a voce non basta, così, dopo essermi consultata con chi condivide questo piccolo progetto, ho pensato di usare le mail per invitarvi a mandare i vostri testi (anche pensieri e impressioni come quelli messi nei blog). Lunghezza massima: una pagina A4 (Word – tutti i margini 2,5 – normale – Times New Roman) da inviare entro il 20 novembre 2008 sempre come allegato a una mail. Gli scritti verranno inseriti, nel libro, in ordine alfabetico, con un elenco dei partecipanti (compresa la voce anonimo) e i ringraziamenti finali a coloro che collaboreranno con me alla realizzazione di questa raccolta.
I testi, da inviare esclusivamente all’indirizzo: scriverefosca@virgilio.it , possono essere in forma anonima, solo con il nome oppure con nome e cognome. Si accettano anche testi di associazioni e istituzioni, di privati, di chiunque lo desideri, insomma, tenendo però presente che questa pubblicazione sarà libera, NON LEGATA A NESSUNA ASSOCIAZIONE – SARA’ IL LIBRO DI: “GLI AMICI DI STEFANO”. Per questo motivo, quando sarà pronta, verrà inviata – in formato PDF stampabile sulla propria stampante o, se si preferisce, presso una copisteria/tipografia -, esclusivamente a coloro che hanno spedito un testo.
Vedremo cosa proporre come copertina (grazie per gli eventuali suggerimenti) e indicare, magari, una tipografia a cui rivolgersi e che pratichi prezzi modici.
Coloro che non dispongono di un computer e di posta elettronica, possono chiedere aiuto a qualche amico. Io mi posso fare carico di realizzare il libro e di spedirlo SOLO tramite e-mail a chi ha un indirizzo relativo; sono certa che ci sarà collaborazione per aiutare chi non dispone di un computer e di una e- mail.
Chi può, per cortesia, passi parola.
Sul sito www.literary.it , alla voce eventi, ogni lunedì e fino alla fine di novembre, è data notizia di questa iniziativa. Sullo stesso sito, ricerca per autore, chi lo desidera, può avere altre informazioni su chi sono oltre ad articoli su Stefano Benassi.
Se siete arrivati a leggere fino qui, un grazie grande grande.
Con simpatia
Fosca Andraghetti
Mi unisco all’invito di Fosca e mi rivolgo anche a tutte le persone che, conoscendolo, avevano lasciato QUI i loro commenti.
Credo che sia un’iniziativa molto bella, questa e ringrazio di cuore tutti coloro che vorranno partecipare.
Colgo l’occasione per informarvi che la Università Primo Levi ha organizzato un incontro in memoria di Stefano Benassi: Baraccano Via Santo Stefano 119, Sabato 22 novembre ore 15,30, Sala del Consiglio.
una bella iniziativa, Milvia. Peccato che io non abbia riferimenti da inviare.
ciao
cri
Peccato, sì, cara Cri. E peccato anche che tu non abbia potuto conoscere questa persona meravigliosa.
Milvia