
L’ho già scritto nel post dell’altro giorno: pure io ho avuto molti dubbi, anch’io ho pensato in precedenza che le minacce di morte potessero essere state montate per un’operazione di marketing. Anch’io ho pensato (e penso) che Gomorra sia un libro sopravvalutato, che alla fine poco dice che non si sapesse, anche se ha indubbiamente il merito di aver disegnato un insieme, di aver assemblato informazioni che erano prive di un unico contenitore che le racchiudesse. Anch’io i miei dubbi li ho avuti, è vero. Fra l’altro, lo scorso anno, leggendo QUI che Saviano aveva ricevuto un premio dalle mani del Divo Andreotti proprio per Gomorra, ero rimasta, a dir poco perplessa. Avevo pensato che mai e poi mai il giovane scrittore avrebbe dovuto accettare quel premio. Avevo pensato che, come minimo, nell’accettarlo avesse mancato di coerenza. E questo ancora lo penso. Ma, ripeto: ascoltando la sua intervista, sentendolo parlare della sua solitudine, dello sconforto che da due anni gli è compagno di vita, mi sono sentita molto coinvolta e ho provato empatia e desolazione per questo ragazzo di soli ventinove anni. Non ho certo avuto l’impressione che mentisse…Magari fossero bugie, quelle che ha raccontato… Sarebbe meglio trovarsi in presenza di un bugiardo, sarebbe meglio trovarsi davanti a una meschina operazione commerciale, piuttosto che davanti all’immagine reale di un essere umano braccato da minacce di morte. E fino a quando, al di là di ogni ragionevole dubbio, non verrà dimostrato che di operazione commerciale si tratta, io, Roberto Saviano, continuerò a sostenerlo.
Ed ecco i link:
Carla Casazza: Il coraggio di raccontare
Fahreun blog: Pensieri esoterici su Saviano
Laura Costantini: De responsabilitate
Morgan Palmas: Roberto Saviano e i Bastardi
Molto interessanti anche tutti i commenti lasciati a questi post.
E, per chi non ne fosse ancora a conoscenza un’iniziativa degli ascoltatori di Fahrenheit (Radio tre):
Lettura integrale di Gomorra
A Fahrenheit continua la lettura del libro di Roberto Saviano. Una testimonianza di solidarieta` che gli ascoltatori offrono allo scrittore attraverso i nostri microfoni. Una staffetta che, pagina dopo pagina, proseguira` fino all`inizio della settimana prossima, culminando martedi` in una puntata speciale di Fahrenheit dalla Sala A di Via Asiago, nella quale scrittori, attori, giornalisti, artisti e intellettuali di ogni genere si mescoleranno al pubblico e agli studenti per leggere a turno un frammento del libro e per dare corpo a una scorta etica che protegga il lavoro di Saviano e di tutti coloro che hanno alzato e alzeranno la propria voce contro il degrado e la criminalita`.Tra gli ospiti che si alterneranno ai nostri microfoni nel pomeriggio di martedi`ci saranno: Dacia Maraini, Giancarlo De Cataldo, Concita De Gregorio, Massimiliano Fuksas, Ascanio Celestini, Antonio Di Bella, Franceco Piccolo, Giovanna Marini, Anna Buonaiuto.
E’ possibile prenotarsi per partecipare inviando una mail a Fahrenheit (fahre@rai.it ) indicando il proprio nome e il numero di telefono.
I resistenti
Finalmente,
Morgan
è ritornato in rete!
Un’informazione di
ReAnto.
Ci stiamo occupando del nostro futuro
da Renzo Cingolani
Scuola e Università
da Georgiamada
Piera Maria Chessa:
Il razzismo strisciante
Il più amato dagli Italiani
Graffiante, pungente, dissacrante: sempre più resisistente il nostro Patrizius
Franca Rame
Mafia a Milano
Cristina Bove
Non una poesia, questa volta, ci propone Cristina, ma un editoriale: L’uomo, l’arte, Dio.
Razzismo in cattedra:
da Edoardo Scalzano
Taranto Sociale:
Un video sconvolgente della Rai
Hanno letto per noi
Blogger Nuvolette:
Le colpe dei padri di Laura Costantini e Loredana Falcone
Renzo Montagnoli:
Libera nos a Malo di Luigi Meneghello
Antonio Consoli
Michelangelo, la grande ombra di Filippo Tuena
Blogger Pungola
A perdifiato di Mauro Covacich
Scrittori e scritture
Renzo Montagnoli:
La luce del tramonto
ElysSun
Celeste silenzio
L’esatta sequenza dei gesti
il nuovo romanzo di Fabio Geda
E non trascurate di visitare ogni giorno il sito di
Flavio Soriga
Gaetano Gulisano:
Autunno
Ancora
Stefano Mina
che non è solo scrittore, ma anche pittore, espone a Cesena.
e inoltre
QUI
ci propone anche un giochino
La (nostra) Prof
ci presenta la Prof Arcuri
fortuna che ho un week-end di pace a casa!
leggerò tutto…
un bacio, nat
Ciao, Nat! Un abbraccio e buon fine settimana.
Milvia
Stasera sono giù di corda, quindi ripasso domani a leggere il nuovo post! Intanto ti auguro un buon fine settimana e grazie per la segnalazione! ^__^
@ElysSun: in assoluto ritardo per augurarti buon fine settimana, ti auguro un affettuoso buon inizio settimana, sperando che tu non sia più giù di corda.
Un abbraccio
Milvia
Grazie Milvia
p.