6 novembre: guerre, gaffe, ma anche cose belle

4b06cba4bfcb9fca10989db2bbd51e8a.jpeg(Mino Ceretti, Uomo allo specchio )

E’ mio, il contributo di questa sera per : no a tutte le guerre, no alla loro celebrazione.
Poi, vi parlerò di qualcosa che mi ha reso felice, e che per me è importante.

Reduce

Che me ne faccio delle medaglie
che mi stanno sul petto, fredde e pesanti
e del drappo con stelle e strisce
riposto da mia madre in un cassetto?
Che me ne faccio dei ridondanti discorsi
di generali dalle mani sporche,
delle fanfare che suonano assordanti
dell’iscrizione al club dei veterani?
Che me ne faccio di tutto quel frastuono
se  non vedo più il mio viso nello specchio,
ma lo sguardo sgomento di un bambino,
le gambe spalancate di una donna
le fiamme alte che avvolgono le case,
la falce della morte che ho impugnato?
Che me ne faccio?

(Milvia)

E a proposito di reduci di tutti i tempi, anche di questo secolo, ecco
John, soldato in Iraq, barbone in America
un vecchio articolo de La Stampa, firmato da Giuseppe Semprini.
Vorrei che anche a queste situazioni Barack Obama mettesse fine.
E permettetemi una nota di leggerezza: Barack ha il mio stesso segno zodiacale (Leone) e il mio stesso ascendente (Toro)…Non voglio dire, ma, insomma, noi del Leone…Noi con l’ascendente Toro…
Obama, già. In America, ora, hanno Obama, che giustamente in questi giorni è sui giornali di tutto il mondo.
Noi, in Italia, oggi, ieri e domani abbiamo e avremo  lui. Quello lì, ci siamo capiti, no?  Quello con gli occhi da salamandra.  Ma esultiamo!  C’è anche lui sui giornali di tutto il mondo:
QUI per accertarsene.

Meglio passare ad altro: alla cosa che mi ha fatto felice.
Entrando, questa mattina, nel sito di Albero Carollo, il mio cuore ha fatto una piccola danza. Perché?
Perché mi è balzato agli occhi questo titolo

Donne, ricette, ritorni e abbandoni

Infatti Alberto Carollo ha fatto una bellissima recensione alla mia raccolta di racconti, una recensione da cui si evidenzia quanta attenzione Alberto Carollo abbia posto nella lettura del mio libro.
E…non so se ci avete fatto caso: da un po’ di giorni, aprendo la home page del mio blog, c’è un’immagine, prelevata direttamente da un banner di Cartacanta (l’altro sito-laboratorio curato da Alberto Carollo). Lì c’è un nome (il mio) e una data ormai prossima: 14 novembre.

Squillino le trombe!!!! Rullino i tamburi, perchè:
vicenza16
Venerdì 14 novembre, alle ore 21 presso Libreria Mondadori Quarto potere  
Piazza delle Erbe 9/A – VICENZA presentazione di Donne, ricette, ritorni e abbandoni di Milvia Comastri, alias Soriana, alias Rossiorizzonti, insomma, il mio primo, unico e forse ultimo (ultimo ultimo per sempre, intendo) libro.

C’è qualcuno, fra voi, miei amati lettori, che abita nei pressi di Vicenza? Mi piacerebbe tanto che foste presenti…
Comunque vi ricorderò questo avvenimento la prossima settimana.
Così come vi racconterò di Monselice, appena riesco a ritagliarmi un po’ più  di tempo.

Concludo, ora. Concludo con una canzone tratta dalla colonna sonora di un bel film di Hal Ashby: Coming Home, Tornando a casa. Qualcuno lo ricorda? La storia di un reduce del Vietnam, drammatica e intensa. 

Buffalo Sprinfield: Expecting to fly

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in autoreferenziale, barack obama, donne ricette ritorni abbandoni, la mia scrivania, no a tutte le guerre, presentazioni. Contrassegna il permalink.

5 risposte a 6 novembre: guerre, gaffe, ma anche cose belle

  1. RenzoMontagnoli ha detto:

    Comunicato del 7 novembre 2008[..] Vediamo se indovinate chi è citato da Patrizius. Alberto Carollo ha recensito , di Milvia Comastri. Altra recensione: , di Alcide Pierantozzi, letto e analizzato da Sabrina Campolongo. Come al solito, da Milvia Comastri c’è t [..]

  2. ElysSun ha detto:

    Uffa Milvia! Io sono lontana da Vicenza! U___U Però ti faccio tanti in bocca al lupo e intanto mi segno nel promemoria il tuo libro! ^__^ Me lo voglio comprare! Un abbraccio!

  3. ReAnto ha detto:

    Bellissimo pezzo quello dei Buffalo!
    ehi ,ma tu non fai parte del Club?
    CLICCA!

  4. Soriana ha detto:

    @ElysSun: grazie, Elys! Se per caso l’acquisti, il mio libro, sarei contenta se mi dicessi poi che ne pensi.
    Ciaoooo!!!!!

    Milvia

  5. Soriana ha detto:

    @Antonio: Mi dimentico sempre di iscrivermi…
    Ciao.

    Milvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...