La prima cosa:
è assolutamente autoreferenziale e mi lusinga: Marilù Oliva mi ha intervistato! Rispondere alle sue domande ( intelligenti e anche con quel tanto di pepe che caratterizzano le sue interviste e che le rendono particolarmente piacevoli da leggere) è stata un’ardua impresa. Ma ce l’ho fatta. Se volete leggerla (DOVETE leggerla!!! e pure lasciare commenti) eccola: Qui
La seconda cosa:
Paolo Nori , da tempo, tiene corsi di scrittura ( e di lettura, anche) interessanti e fuori dai canoni tradizionali. Alla fine di ogni corso viene autoprodotto un quadernetto con i compiti assegnati agli alunni, e il Maestro, di questi compiti, qualcuno ne pubblica sul suo blog. Ieri ha pubblicato Mi ricordo : che a me sembra bellissimo. Ecco, andate a leggere, e poi, magari, lasciate un commento qui da me (là i commenti sono chiusi).
La terza cosa:
la trovate QUI . Non vi dico niente, andate a vedere da soli…
La quarta cosa:
dopo essere diventato nonno del piccolo Lorenzo, Renzo Montagnoli è tornato fra noi! Ecco l’ultimo aggiornamento di Arte Insieme
La quinta cosa:
non navigo molto, ultimamente. Ma, casualmente, come spesso accade per le cose belle, sono approdata in un porticciolo fantastico. Che è questo
Issate le vele e andate a vedere. Perché l’immagine di un taxi? Lo capirete, non appena entrerete nel porto di Franz.
E ora, come sempre, musica!
Vecchia Roma
un piccolo omaggio a “Fiume pagano”, il romanzo di Laura Costantini e Loredana Falcone, edito da Historica, che la prossima settimana vedrà il suo battesimo al Salone del libro di Torino.
P.S.: chissà perché, quando ero piccola, questa canzone mi commuoveva tantissimo.
Beh, ciao a tutti! E seguite le mie 5 segnalazioni…
Prima di affrontare le altre quattro cose con tutta l'attenzione che meritano, volevo solo dirti che la Cavallona (che, come sai, è il nome di battaglia del mio taxi), quando ha saputo dei fantastici complimenti che, insieme al suo fantino, ha ricevuto da te, ha nitrito festosamente e a lungo.E, ti devo confessare, ho nitrito un po' anch'io…Grazie di cuore, sei una cara amica.Franz
Grazie per queste segnalazioni, cara Milvia. L'intervista l'ho letta con piacere sino all'ultima riga, il racconto sui ricordi è molto tenero e malinconico, ma bellissimo e toccante nel finale, interessanti gli altri post e la canzone "Vecchia Roma", commuove anche me.Sei una bella signora dai capelli color mogano.un caro abbraccioannamaria
Franz: mi hai fatto sorridere…. Vi ho immaginato, te e la tua Cavallona lì a nitrire…Beh, sai, quando mi imbatto in qualcosa di bello mi piace condividerlo. E così ho fatto per il tuo blog.Chissà in questo momento chi sta ospitando nel suo pancione la Cavallona…Spero una persona gentile.Ciao, buona notte, Franz.Milvia
Annamaria: grazie, ancora una volta, cara.Grazie anche per quel "bella signora". Sapessi che fatica, ho fatto, per scovare 3 foto un po' decenti…Un abbraccio, Annamaria. Sei proprio una bella persona.Milvia
una intervista di classe, ben fatta, risposte intelligenticomplimenti Milvia!
assolutamente da non perdere!buon fine settimanaabbracciocri
Mi hai fatto viaggiare a destra e a manca!Ti ho sorriso parecchio, ne valeva comunque la pena.Grazie.clelia
Margueritex, Cri, Clelia: Grazie! E benvenuta alla… viaggiatrice Clelia!Un forte abbraccio domenicale.Milvia
Mi ricordo che volevo darle il mio sangue…mi sono sentita ghiaccio e fuoco alla lettura del brano.Quante volte ( ne ho fatto una poesia),vedendo le sue labbra viola(non di madre generatrice ma di madre sul serio) vivolevo ,con l'ago ,prendermi un poco di sangue e metterlo sulle labre e l'ho fatto ,quando era morta:mi pareva più bella.E' di uno struggimento e dolcezza quel racconto che non si può scordare.GrazieTinti
Tinti: mi ha commosso, il tuo commento. E capisco come tu ti sia sentita mentre leggevi il racconto di Silvia: ghiaccio e fuoco…Ti abbraccio forte forte, Tinti.Milvia