Due libri, due scrittori eccellenti, due cari amici. (prima parte)

Bastardo posto  Il giorno dei morti

Nel luglio 2006 avevo lanciato nel forum di Fahrenheit  un thread  in cui ponevo una domanda: chi legge ancora  scrittori -da me molto amati-  come Remarque e Steinbeck?  Fra i partecipanti alla discussione mi piacque il contributo lasciato da un certo Remo Bassini, nome per me nuovo e non abituale frequentatore del forum. Feci allora una ricerca su Google e scoprii che Remo Bassini abitava a Vercelli, era un giornalista e scrittore, dirigeva La Sesia, il periodico della sua città,  aveva un blog molto interessante e che aveva appena pubblicato un libro che proprio quel giorno, il giorno in cui aveva risposto alla mia domanda, era stato presentato a Fahrenheit  da Carlo D’Amicis (Lo scommettitore di Remo Bassini libro del giorno a Fahrenheit)  Nel 2006, Lo scommettitore, fu poi fra i finalisti del Libro dell’anno di Fahrenheit.
Trovai anche il suo indirizzo di posta elettronica, e così, impulsivamente (spesso mi accade di fare azioni impulsive, di cui  poi magari mi pento) gli scrissi una mail. Beh, di quell’atto impulsivo non mi sono certo pentita. Fra me e Remo, e poi anche con Francesca, sua moglie, è nata nel tempo una bella amicizia, e anche se non ci vediamo spesso, incontrarli per me è sempre una gioia, ancora più grande ora che la famiglia di Remo è cresciuta con l’arrivo di Federico Libero, piccolo "despota" meraviglioso.
A Il quaderno delle voci rubate, Lo scommettitore, Dicono di Clelia, La donna che parlava con i morti, da sabato, nella mia libreria, si è aggiunto Bastardo posto, l’ultimo libro, freschissimo di stampa, di Remo Bassini.  Lo porterò con me in una breve vacanza che farò a fine settimana. Venerdì parto per Malaga, ritorno lunedì. Nello zainetto (misurato e pesato dagli implacabili controllori della Ryan Air) ci sarà anche lui: Bastardo posto. E sarà un’ottima lettura.

Dell’altro libro, dell’altro scrittore, dell’altro amico, ve ne parlerò i prossimi giorni. Guardate la foto di apertura: è proprio lui, Maurizio de Giovanni, lo scrittore di cui scriverò!

Prima di salutarvi, un brano tratto da “Bastardo posto”:

Oggi ha fatto un gioco, Limara.
Ha visto che domani il giornale esce con questo titolo a prima pagina, a caratteri cubitali: Gente per bene.
Il titolo giusto per  un giornale che loda la città: laboriosa, tranquilla, vivace, con poca, ma proprio poca criminalità. Siamo lontani  – leggeranno domani i lettori sulla prima pagina de “La Civetta”– dalle grandi metropoli sempre più invivibili.
Limara ha preso quel
Gente per bene
e lo ha sostituito, scrivendo
Bastardo posto.
Lui, ha pensato, il giornale lo farebbe uscire con questo titolo.
Il numero di caratteri, spazi compresi, sarebbe uguale: sempre quattordici. Il contenuto dell’articolo no: quello che ha in mente sarebbe esplosivo.

(Pagg. 14/15 di Bastardo posto romanzo di Remo Bassini – Perdisapop 2010)

E in assoluta sintonia:
Francesco Guccini: Piccola città, bastardo posto…

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in amici scrittori, fahrenheit, ora o fra poco in libreria, remo bassini. Contrassegna il permalink.

11 risposte a Due libri, due scrittori eccellenti, due cari amici. (prima parte)

  1. cristinabove ha detto:

    un clic su:[..] [..]

  2. carlape ha detto:

    Anch'io ho letto La donna che parlava con i morti, su consiglio di un amico scrittore e mi è piaciuto molto. L'atmosfera mi ha riportata subito alla serie Quo vadis baby, piena di buio puntato da riflettori colorati, dolori antichi mai sopiti, fumo di sigaretta, amici su cui contare. Bello.

  3. isabel49 ha detto:

    Grazie per queste segnalazioni! Buon viaggio cara Milvia, salutami Malaga.

    A presto, un bacio.
    annamaria

  4. margueritex ha detto:

    carissima,
    come ti sembrano i risultati del questionario?
    bacioni e a giovedì

  5. anonimo ha detto:

    grazie Milvia, un abbraccio e un saluto a chi passa di qua
    Remo Bassini

  6. cristinabove ha detto:

    Ho letto i Quaderni e la Donna che parlava coi morti.
    mi sono piaciuti entrambi moltissimo.
    leggerò appena possibile anche questo.
    ciao, Milvia, ciao Remo.

  7. Soriana ha detto:

    Carlape: ti consiglio anche gli altri libri di Remo, Carlape! Non ho letto Quo vadis Baby della Verasani, né ho visto la serie televisiva, quindi non so far paragoni…
    Ciao!

    Milvia

  8. Soriana ha detto:

    Annamaria: Certo, che ti saluterò Malaga!
    Un bacio

    Milvia

  9. Soriana ha detto:

    Margaret: ho risposto…

    Ciao, e buona giornata

    Milvia

  10. Soriana ha detto:

    Remo: che gentile, a passare di qua! Grazie a te, di tutto, Remo.
    Ricambio l'abbraccio, con affetto.

    Milvia

  11. Soriana ha detto:

    Cri: grazie per la segnalazione!  Vedrai, cara Cri, che anche Bastardo posto non ci deluderà.

    Ti abbraccio

    Milvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...