Un po'autoreferenziale, un po' no

f4594f4734fbff2b17b23dacff73ff3d_medium

Locandina creata dalla mente geniale di Marco Ielpo, poeta, lettore e mio compagnuccio di scuola

Mi sbarazzo  subito della parte autoreferenziale, così non ci penso più.
Allora: non è la prima volta che mi capita di indossare il grembiulino da scolaretta (tranquilli, solo simbolico, il grembiulino, mica voglio farvi morire dal ridere…) e partecipare a un corso di lettura espressiva tenuto dalla bravissima insegnante Margaret Collina. L’ultimo a cui ho partecipato si è concluso a metà novembre e riguardava la lettura poetica. E oggi, c’è, ahi ahi ahi, il saggio! A concludere, spero felicemente, la nostra fatica. Però devo dire che siamo tutti abbastanza bravini (il merito, in gran parte, va alla nostra prof), per cui, se chi sta a Bologna o dintorni (non pretendo che vengano i miei amici che stanno in Belgio o in Spagna o negli States…) vorrà venire ad assistere al reading penso che non  rimarrà deluso.
E poi ricordatevi che una poesia al giorno toglie l’influenza di torno. Lo so, me la sono inventata adesso, questa cosa, però mi suona bene. E magari è anche vera, si sa mai…
Ecco cosa leggerò io:
Due di Erri De Luca
I regali preziosi (mia vecchia poesia, dedicata agli amici speciali)
e poi sostituirò una mia compagna assente, leggendo una poesia di Antonella Anedda da Notti di pace occidentale.
Ma tante altre poesie a/leggeranno fra le vecchie pareti di Casa Carducci, in Piazza Carducci 5, giovedì 2 dicembre alle ore 21. E ci sono miei compagni veramente bravissimi, ve lo assicuro, sia come lettori, che come poeti.  Orsù! Anche se fa freddo, copritevi bene e  venite ad ascoltarci!

Finito il mio personale spot pubblicitario passo ad altre informazioni, che vi prego di seguire con attenzione. Non vi do mai cattivi consigli!

Nel suo ultimo post Franz parte da lontano, addirittura dal Manzoni, per arrivare a fare riflessioni, ipotesi e analisi sulla attuale situazione politica. Non è mai banale né scontato, Franz e quindi consiglio vivamente la lettura di:
Dagli atrii muscosi, dai fòri cadenti

Una sincera e bella intervista sull’editoria e sullo scrivere rilasciata da
Remo Bassini

E, mentre le Camere vanno in vacanza fino al 14 dicembre, invece  da
Margaret
si vota! Sono iniziate, infatti,  le votazioni per eleggere le migliori poesie sul Natale: fra i partecipanti anche diversi amici Blogger.

Renzo Montagnoli ci regala un altro dei suoi bei racconti, e questa è veramente particolare e struggente, come storia
Il 21

Allora: il post che vi vado ora a segnalare meriterebbe, secondo me, di entrare nel Guinnes dei primati. Pensate che è stato pubblicato il 4 settembre 2007 e non ha ancora finito di ricevere commenti.  L’argomento? Le poesie del sommo Poeta (e sommo ministro) Sandro Bondi!!!
Un post giustamente sarcastico, con commenti che lo sono altrettanto. A scriverlo è stato:

Gamberorotto

Nove anni fa moriva George Harrison. A ricordarlo, con gentilezza e senza retorica è
BibìeBibò

Ci sarebbe molto altro da dire… Certe dichiarazioni fatte da una ex first Lady, ora segretario di stato della amministrazione statunitense, per esempio…  O  la strumentalizzazione di una scelta privatissima di un uomo (e un grande Uomo)  da parte dei (nostri?)  parlamentari. O… O… O…
Ma per questa sera faccio finta di vivere in un paese ideale.

L’altro giorno, dopo tanto che non la sentivo, ho riascoltato, su Radio3, L’avvelenata. E ho scoperto che mi piace ancora, anzi, di più.

Francesco Guccini: L'avvelenata

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in autoreferenziale, avviso ai naviganti, bologna e dintorni, franz, la poesia salva la vita, leggeri e pesanti pensieri, letture ad alta voce, margaret collina, remo bassini, renzo montagnoli. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Un po'autoreferenziale, un po' no

  1. margueritex ha detto:

    grazie Milvia…in bocca al lupo e non dimenticare di votare anche tu!!!!

  2. cristinabove ha detto:

    grazie delle preziose segnalazioni.
    cri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...