Dedicato…

mandala

A chi ha l’umiltà di ammettere: non ho capito.

A chi detesta i luoghi comuni e non crede che i vecchi sono tutti saggi e le mamme tutte buone.

A chi è capace di prendersi cura dell’altro.

A chi non si cura del giudizio  degli altri, nel portare avanti le cose in cui crede.

A chi non sopporta l’arroganza, la menzogna, la mediocrità.

A chi non segue le mode.

A chi, pur ferito dalla vita, riesce ancora a sorridere.

A chi rispetta la natura.

A chi, pur non subendo ingiustizie, combatte contro le ingiustizie subite da altri.

A chi non si volta dall’altra parte.

A chi non ha più niente da dare, perché gli hanno tolto tutto.

A chi crede che ogni integralismo è sopraffazione.

Agli uomini che sono capaci di piangere, e non se ne vergognano.

A chi ricerca la felicità nelle piccole cose.

A chi la felicità non l’ha mai conosciuta, e non per sua incapacità.

A chi sa ascoltare.

A chi conosce il valore di un abbraccio.

A chi capisce quando deve tacere.

A chi sa che una parola può essere un regalo prezioso.

A chi crede che ai propri figli non bisogna dare cose, ma esempi di vita etica.

A chi non crede nella parola “possesso”.

A chi non crede che le guerre siano umanitarie.

A chi crede che qualcosa si può fare ancora, per rendere il mondo migliore, e si attiva in tal senso.

A chi è capace di cambiare atteggiamento, quando si accorge che danneggia il prossimo.

A chi riconosce i propri errori con umiltà.

A chi crede che la libertà debba prima di tutto crescere dentro di sé.

Loredana Berté: Dedicato

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

16 risposte a Dedicato…

  1. anonimo ha detto:

    ..dedicato a chi queste parole le ha scritte, le ha pensate ed anche attuate,
    un abbraccio,
    maria 

  2. cristinabove ha detto:

    le dedico anch'io a una grande Donna: Milvia.
    un abbraccio
    cri

  3. utente anonimo ha detto:

    C'è tutto il tutto in questa tua dedica, comprese le emozioni, le lacrime, i dolori e le gioie, c'è la musica come la poesia, c'è la vita ed il senso che a questa vogliamo dare, sempre.
    Grazie Milvia
    Gavino

  4. anonimo ha detto:

    C'è tutto il tutto in questa tua dedica, comprese le emozioni, le lacrime, i dolori e le gioie, c'è la musica come la poesia, c'è la vita ed il senso che a questa vogliamo dare, sempre.
    Grazie Milvia
    Gavino

  5. Aconito1 ha detto:

    Non posso non unirmi completamente ai precedenti commenti!
    Buona domenica

  6. Soriana ha detto:

    Visto che i commenti sono così generosamente simili, non mi resta che ringraziare tutti con un unico grande abbraccio… Specificando però che molte delle motivazioni della mia “dedica” non mi appartengono mica tanto, purtroppo. Una fra tutte: A chi capisce quando deve tacere.  Non sempre lo capisco: spesso parlo e dico anche cose sbagliate.

    Buona domenica!

    Milvia

  7. Aconito1 ha detto:

    Sinceramente credo che sia difficile trovare una persona che le racchiuda veramente tutte … …  ma l'importante è provarci, e tenerle a mente!

  8. utente anonimo ha detto:

    Molto belle le cose che hai scritte Milvia!!! GRAZIE
    Ottimo inizio di settimana e sereno proseguimento!!!!
    scusami per tante assenze
    ciao
    Giuseppe

  9. anonimo ha detto:

    La nostra società abortita ed implosa premia di norma chi, lungi dall'avere un'idea alternativa del mondo, abbraccia con entusiasmo le storture e le aberrazioni del mondo reale e ne fa la propria piattaforma per il successo, dalle più alte cariche della Repubblica in giù. Si chiama cinismo, pragmatismo, realismo, astuzia, senso strategico e in qualunque altro modo possa smorzare lo squallore e l'abiezione di questo atteggiamento.

    Da Rudyard Kipling ad Ivano Fossati, di solito sono i poeti o comunque gli artisti che inseguono un'utopia etico-morale basata sulla fratellanza e sul rispetto reciproco. Ma anche loro spesso devono accontentarsi di sognare la jungla o un punto al di là dell'orizzonte del Mar Ligure.

  10. accipicchia ha detto:

    Carissima, un post che a me sembra speciale, così profondo e così "denso di vita".
    Magari riuscissimo a fare nostra anche solo una piccola parte di ciò che scrivi, saremmo sulla buona strada…Però, anche provarci non è poco, che dici?
    Un caro saluto a te e agli amici presenti.
    Piera

  11. juilia85 ha detto:

    bellissime parole, spero ci sia chi riesce a farle proprie e viverle ogni giorno…

  12. Soriana ha detto:

    Aconito1: Essere attivi, sempre.
    Buona giornata, Aconito!
    Milvia

  13. Soriana ha detto:

    Giuseppe: grazie, caro amico. E scusami tu per i miei ritardi.
    Milvia

  14. Soriana ha detto:

    Luca: la tua realistica descrizione della nostra società è evidenziata molto bene nell’intervista rilasciata da quella tipa di cui non ricordo il nome e che, secondo me, sarebbe stato meglio ignorare, invece di darle tanta pubblicità sui media e nel web.
    Fratellanza e rispetto reciproco, etica, morale: parole, concetti obsoleti…  Domina, nella società, e non solo nella nostra, esattamente il contrario del loro significato. Ma la mia speranza è che ci siano sempre più Rudyard Kipling  e Ivano Fossati, e Alex Zanotelli, e Gino Strada, e che il loro sogno diventi il sogno di molti, anzi, la realtà di e per tutti.
    Grazie per il tuo commento, caro Luca. Come sempre ricco e interessante.
    Milvia

  15. Soriana ha detto:

    Piera: cara Piera, questo post è dedicato anche a te, perché molte delle cose che ho elencato, ne sono sicura, ti appartengono.
    Grazie e un forte abbraccio.
    Milvia

  16. Soriana ha detto:

    Juilia: Grazie, Juilia! Proviamoci tutti!
    Milvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...