Trasloco incombente, imminente, coatto

trasloco

http://www.renatosavoia.com

Da un po’ di giorni la notizia è certa: entro il 31 gennaio dell’anno del Signore 2012,  i cittadini della grande città di Splinder dovranno prender su tutte le loro carabattole, le vecchie foto,  i loro diari più o meno squinternati, le loro raccolte musicali, le cartoline inviate dagli amici, e andarsene per sempre. Eh, sì, diventeremo tutti degli extra-Splinder,  e porteremo nel cuore la nostalgia dell’amato luogo natio e la speranza che, nelle nuove terre in cui approderemo siamo bene accolti, non ci rinchiudano in qualche CIE, non ci mettano a raccogliere pomodori, o a fare i badanti.
Già molti  se ne sono andati, e se mi guardo intorno vedo strade deserte, poche luci accese, qualche scatolone abbandonato vicino ai PVT,  e sento tanto silenzio.
Io, per il momento, la mia casetta ce l’ho ancora qui. Sarei anche disposta a pagare l’ICI, pur di rimanere. Ma ho già contattato l’impresa di trasloco, una impresa affidabile che si chiama Figliolino Alex, e che mi ha assicurato che nulla verrà rotto o andrà perduto.
Ho sentito che molti miei concittadini hanno scelto per la loro emigrazione una città che si chiama WordPress: dicono che è una bella città moderna, dicono che la città di WordPress non si auto-distruggerà mai, che vivrà in eterno. Mah… che dire?  Sono una che si affeziona ai luoghi, io. Ne ho lasciati, di posti, di case, di stanze, nella mia vita. E sempre è stata una lacerazione. Però mi ha sempre accompagnato, nel trapasso doloroso, anche una sorta di eccitazione, di fremente curiosità verso l’inconosciuto, verso l’imponderabile.
Così sarà anche questa volta. Non darò retta al proverbio che dice “Chi lascia la strada vecchia per la nuova… ecc.ecc.”. D’altra parte, la strada vecchia, mica ho scelto io di lasciarla…
Spero solo di non perdermi per le vie della nuova città. spero che ci saranno cartelli indicatori ben visibili. E soprattutto spero di ritrovare gli amici con cui per quattro anni e mezzo ho trascorso bei giorni.  E poi, qualche amico da tempo residente ce l'ho già. Quelli che, invece, hanno scelto altre mete, li andrò a trovare e sarò lieta se verranno a trovare me, nella mia futura casetta.  Sul campanello ci sarà scritto: Rossiorizzonti, o forse, Rossiorizzontidue.  E sarà sempre Milvia, ad accogliervi,  magari per fare colazione insieme, come in quell’ ormai lontano
gennaio 2007

Ancora per un poco, comunque, resterò qui. Quando me ne andrò pianterò, nel giardino ormai brullo, un cartello molto grande, che potrete vedere tutti,  con su scritto:
Addio, città di Splinder! Grazie per avermi ospitato. Sono stata tanto bene, qui.

Ivano Fossati: E di nuovo cambio casa

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in avviso ai naviganti, blog, figliolino, splinder, traslochi, wordpress. Contrassegna il permalink.

12 risposte a Trasloco incombente, imminente, coatto

  1. anonimo ha detto:

    ciao Milvia, pensa a me che ogni volta per venire a trovarti dovevo andare a logarmi ( spero sia questo il termine) perché io abito , per puro caso in un altro luogo ancora, ( questa volta non l'ho fatto) e mi ero registrato su splinder solo per frequentare certi amici ma devo dire che non è mai stato un problema fare simili sforzi visto che ne valeva la pena… se non hai ancora deciso non si sta male neppure su blospot 🙂
    buon trasloco comunque e non dimenticarti di segnalarmi il tuo nuovo indirizzo:-)
    stefano mina

  2. anonimo ha detto:

    Se deciderai di traslocare su WordPress sarò felice di diventare tuo concittadino blogosferico!
    Là non troverai strumenti di social network (come i 'messaggi privati'), ma un ambiente molto affidabile, dotato di tre enormi server in tre diverse parti del mondo, e altrettanto duttile nelle possibilità espressive e di dialogo.
    Non avrei mai pensato che una delle più famose piattaforme di blog decidesse di chiudere i battenti, cioè di non trovare più globalmente remunerativa la propria esistenza. Sicuramente la cosa è legata al forte calo di attrattiva della 'blogosfera' rispetto al successo dei social network: come abbiamo già rimarcato, al di là della potenza di comunicazione rapida di questi ultimi, è piuttosto triste che finiscano per danneggiare la scrittura e la lettura della parola più meditata e approfondita, con i giusti tempi.
    Comunque credo che noi continueremo a far parte degli irriducibili.

    Intanto buon trasloco, anzi, come di dice qui da noi, buon San Michele!
    Franz

  3. anonimo ha detto:

    E' bello e positivo anche questo tipo di sentimentalismo, soprattutto se nasce per una "cosa" virtuale che "muore" giocoforza e rinasce in un' altra
    dove le stesse voci continueranno a dire, a farsi sentire e a dialogare su temi a noi tutti cari.
    Staremo a seguire e vedere. Ciao Milvia   a presto
    Gavino

  4. anonimo ha detto:

    Grazie Milvia del tuo simpatico racconto di trasloco virtuale…ti leggo sempre con piacere.Tinti

  5. anonimo ha detto:

    Dai, Milvia, sbrigati a trasferirti su WP! Così ti posso seguire più facilmente 😉 Giraffa

  6. Soriana ha detto:

    Stefano: il disappunto per questo trasloco forzato è mitigato dalla certezza che ovunque andrò (e non mi dispiacerebbe trasferirmi nella tua città virtuale, come suggerisci) non perderò il contatto con la comunità di amici cari. Non mancherò certamente di comunicarti il mio indirizzo, caro Ste!  Milvia

  7. Soriana ha detto:

    Franz: Se non sarà WordPress sarà forse Blogspot, ma l’importante è continuare a essere irriducibili, come dici tu.  Milvia

  8. Soriana ha detto:

    Gavino: Tutto cambia… ma gli amici restano.
    Ciao, Gavino!

    Milvia

  9. Soriana ha detto:

    Tinti: e anch’io sono tanto contenta delle tue visite, cara Tinti.
    Un abbraccio. 

    Milvia

  10. Soriana ha detto:

    Giraffa: L’impresa di traslochi sta ancora riempiendo scatoloni… Spero che si concluda tutto al più presto. La scelta più probabile, ma non ancora certa, è WP, e  se continuerai a seguirmi mi farà un grande piacere.  
    Buona giornata, Giraffa!
    Milvia

  11. silvanascricci ha detto:

    Se vorrai venire nella grande e moderna città di wordpress sarò lì ad accoglierti e farti scoprire gli angolini nascosti, i palazzi e le luci della città.
    Come ha già detto Franz "buon san Michele"
    Un abbraccio
    Silvana

  12. Soriana ha detto:

    Silvana: grazie, Silvana cara! So già che sarai una guida eccellente! Abbraccio ricambiato di cuore.

    Milvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...