In attesa di trasferire il mio blog su un’altra piattaforma, mi trasferisco io, per qualche giorno. Come ogni anno, in questo periodo, scenderò a Roma, per visitare “Più libri più liberi”, la fiera della piccola e media editoria ospitata nel palazzo dei congressi dell’Eur. Da domani, fino a domenica prossima, annuserò, accarezzerò libri, incontrerò amici, probabilmente farò nuove conoscenze. È un momento, questo che sto attraversando, di stanchezza fisica e psicologica e spero tanto che la trasferta romana possa essere una fonte di energia alla quale abbeverarmi.
Uno dei tanti motivi che alimenta questa speranza è la presenza, per la prima volta a Più libri più liberi, della casa editrice Historica, alla quale sono affettivamente legata: Historica è, infatti, la casa editrice creata da Francesco Giubilei, nata nel settembre del 2008, quando Francesco aveva appena sedici anni. Un fenomeno, questo ragazzo! Senza dubbio il più giovane editore d’Italia, come lo definii subito, e, forse, anche del mondo. Lo seguo da sempre, Francesco, e mi considero una sorta di zia adottiva, e di lui, della sua maturità, perseveranza e serietà, sono molto orgogliosa.
Quindi, la prima cosa che farò non appena arrivata al Palazzo dei congressi, sarà andare a salutarlo allo stand H17 (prendete nota…). Fra gli interessanti titoli usciti ultimamente voglio segnalarvi questo: “Cronache di inizio millennio – 32 autori italiani raccontano gli anni 2001-2011”. È un’antologia che propone racconti sui fatti più salienti che hanno caratterizzato questi ultimi dieci anni. Vi si trovano nomi da tempo noti come, ad esempio, Remo Bassini, Maurizio de Giovanni, Gianluca Morozzi, altri forse meno noti, ma non per questo meno interessanti.
E poi, un bel valore aggiunto, la prefazione è stata scritta dal mio indiscutibile mito Marino Sinibaldi!!! Ma c’è una motivazione ancora più importante che mi induce a consigliarne l’acquisto, e che testimonia la generosità dell’editore e degli scrittori che hanno partecipato all’antologia: tutti i diritti verranno devoluti all'onlus A.V.S.I. Acquistare “Cronache di inizio millennio” è un ottima occasione che ha molteplici aspetti positivi: poter leggere un buon libro, fare un regalo natalizio ad amici e parenti, essere solidali verso chi, per usare un’espressione forse usurata, ma esplicativa, cerca di dar voce a chi non ce l’ha.
Fra i tanti, ci sarà poi un altro libro che vorrei segnalare. Ancora un’antologia, questa nata da un concorso letterario promosso dalla casa editrice Historica. Il titolo è, infatti: “Un autore per Historica”, e… insomma, c’è pure un mio racconto, lì dentro. Non posso negare che la cosa mi faccia molto piacere…
La mia seconda tappa, dopo aver lasciato lo stand H17, sarà il Caffè Letterario. E non mi… schioderò da lì, perché ancora una volta, in quello spazio andrà in onda Fahrenheit, la mia amata Fahrenheit di Radio3: dalle 15 alle 18 e per tutta la durata della Fiera.
Tutte le mie giornate, comunque, saranno ricche di impegni e incontri con amici: ne segnalo uno solo, fra i tanti, per non starvi ad annoiare con un lungo elenco: quello con
Massimo Maugeri
QUI il ricco programma della Fiera, che ancora non ho avuto il tempo di leggere con attenzione.
E poi riabbraccerò Maria la mia carissima amica, che mi ospiterà nella sua bella casa romana, piena di libri, musica e cose belle (compreso il gatto Rouge, che non è una cosa, ma un gatto vero). E anche solo questo incontro varrebbe il viaggio.
Beh, carissimi amici, mi fermo qui. Ho ancora un mucchio di cose da fare. E non contate su un resoconto…. perché… an ni póss piò!!!
Buon viaggio, Milvia. Su, riposati, divertiti rilassati e torna pimpante come sempre.
Salutami Maria (e anche il gatto Rouge)
eheh Grazie Milvietta, anche da parte della mia casuccia e di micio Rouge, lo sai che siamo contenti anche noi quando tu vieni ed è sempre un bel momento
un bacio
maria
ringraziamo e ricambiamo i saluti, io e rouge, a chi sopra ce li ha fatti…sei tu Mirella vero? un bacio 🙂
Maria, Mirella: fuori tempo massimo vi dico grazie!!!
Milvia