Domani, a metà pomeriggio, se tutto va bene, sarò a casa: il tempo di dare un’occhiata alle piante, una doccia veloce, e poi via, in Piazza, per festeggiare il primo anniversario della vittoria del referendum sull’acqua bene comune. È già passato un anno… Mamma mia!
Ho voglia di tornare a casa, anche se qui sono stata molto bene. Perché, anche se è vero che, come ho scritto nel mio ultimo post, ho una certa propensione per la solitudine, è ugualmente vero che desidero rivedere gli amici, e la mia casa e la mia città. E pure gli uccellini, clienti abituali della… trattoria che ho aperto per loro sul mio terrazzino, che chissà dove hanno pranzato, in questi miei giorni di assenza.Questo, quindi, è l’ultimo post che scrivo da Ischia, e precisamente dalla stanza n.68 della pensione Villa Mafalda, nel comune di Forio. Una bellissima scoperta, questo piccolo albergo: scelto su Internet (in base alla posizione e… al prezzo), si è rivelato il miglior alloggio di tutte le mie precedenti vacanze ischitane. Gentilezza, buonissima cucina mediterranea, camera luminosa e silenziosa che si affaccia su orti e frutteti, e che ha, come panorama, il suggestivo monte Epomeo. Una delizia, insomma. Altrochè quegli albergoni con il buffet serale in cui tutto alla fine ha lo stesso sapore, e il personale, per quanto gentile, è del tutto im… personale. Qui è come essere a casa. E mangiare sotto un pergolato, poi, mi piace tantissimo.
Avrei altre cose da scrivere, su questa vacanza: mi ero fatta, nei giorni scorsi, un piccolo elenco, nella mente. Ma devo preparare la valigia, e poi voglio passare una mezz’oretta seduta a leggere sul balcone di camera mia, che è una cosa che mi piace tanto fare, prima di scendere a cena. E, dopo cena, fare una passeggiata lungo il corso. L’ultima di questa vacanza. Mi riprometto, comunque, di dedicare un altro post, a queste mie vacanze.
Domattina, quando scenderò all’imbarcadero, getterò un’ultima occhiata a una dichiarazione d’amore che qualcuno ha scritto sul muro che protegge il porto. E, sorridendo, giocherò con l’immaginazione. Per chi non lo sapesse io ho i capelli rossi. Non rossi naturali, ma pur sempre rossi. Rossa di capelli e rossa nell’animo, mi ha detto qualcuno. Ma, per specificare, non è rivolta a me, quella dichiarazione. Però, immaginare, non costa nulla.
E dalla serie Canta Napoli, ecco a voi:
Tammuriata nera
Quel sapore antico, insito in un desinare sotto un pergolato!
Sì, con i profumi del cibo che si miscelano con quelli delle piante. Ricordo un altro posto simile, a Lipari: si mangiava sotto un pergolato anche alla pensione Neri, e c’era un inebriante profumo di gelsomino…
Buon rientro da una Nerdina latitante causa acciacchi e malanni domestici!
Ben tornata, Nerdina! Spero che acciacchi e malanni se ne vadano prestissimo. Un abbraccio.
Ben tornata!! Ora parto io!! Un abbraccio Rossa 🙂
E per un viaggio ben più lontano del mio, e più affascinante, direi.
Buon viaggio, quindi, in quella terra che tu tanto ami.