-
Articoli recenti
Archivi
Commenti recenti
Archivi categoria: calendari
Porrajmos
Noi Rom e Sinti siamo come i fiori di questa terra. Ci possono calpestare, ci possono sradicare, gassare, ci possono bruciare, ci possono ammazzare – ma come i fiori noi torniamo comunque sempre… Karl Stojka) C’è una data che accomuna … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato 2 agosto 1944, Agnone, Alba dorata, Amalie Reinhardt, Armata Rossa, Auschwitz, Campi di stermino, Carla Osella, Criminali nazisti, dolore, Dottor Mengele, dottor Ritter, Eichmann, Enciclopedia Treccani, etnia zingara, Eva Justin, Giornata della memoria, Grande divoramento, Karl Stojka, Lager, Lingua Romanì, Maydanek, Nazioni Unite, Nazismo, Olocausto, Orrore, Popolo ebraico, Porrajmos, Ravensbruck, rom, seconda guerra mondiale, Shoah, Sinti, Sobibor, sterminio, Tempesta devastante, Tossicia, Treblinka, Tsipras, Wikipedia
1 commento
Un anno di riflessioni
Sono tre le cose che hanno caratterizzato il mio 2014: prima fra tutte, la nascita del mio nipotino, una gioia immensa. Poi due pubblicazioni in e-book che mi riguardano, un mio entrare a far parte, per la prima volta, di … Continua a leggere
Pubblicato in calendari, Uncategorized
Contrassegnato autoreferenziale, Banda, cambiamenti, canzoni, capodanno, dolcezza, E-book, Fallimenti, francesco guccini, Il nostro due agosto (nero), illusioni, nascita, Pablo Neruda, Piccolo Teo, pubblicazioni, riflessioni, Squilibri, traguardi, vecchiaia, vecchiezza
6 commenti
Ricordare deve servire a non ripetere l’errore, o, meglio, l’orrore.
Ti prego fa’ qualcosa impara un passo di danza qualcosa che giustifichi la tua esistenza qualcosa che ti dia il diritto di vestire la tua pelle e i peli del tuo corpo impara a ridere e a camminare impara perché … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato Abissinia, Aborigeni Australiani, Armeni, canti, Charlotte Delbo, come foglie secche, Dora Klein, Eric Maria Remarque, fine del mondo, Igiaba Scego, L’ultima scintilla, Le donne e l’Olocausto, Lucille Eichengreen, Nativi americani, non solo gli Ebrei, Olocausto, paolo nori, parole, popolo Sahrawi, Primo Levi, Sabra e Chatila, Si sente?, silenzio, sohah, sterminio, Vivere e sopravvivere
4 commenti
Non chiamatelo amore
In questi giorni sto leggendo il bellissimo romanzo 2666 di Roberto Bolano (traduzione di Ilide Carmignani). Il romanzo è suddiviso in cinque parti, autonome fra loro, ma con un filo conduttore che le lega, e che viene approfondito nella quarta … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato 2666, Chihuahua, Ciudad de Suarez, delitto per amore, femminicidio, genicidio, Ilide Carmignani, madri, media, Messico, Ossa nel deserto, paese, prete, raptus, Riccardo Iacona, Roberto Bolano, Santa Teresa, Se questi sono gli uomini, Sergio Gonzales Rodriguez, Sonora, Stupro
8 commenti
Oh, i remigini!…
La foto è sciupata dal tempo… Io sono quella con le treccine, su in alto. Forse in quarta elementare. La punta di quelle treccine andava sempre a finire dentro il calamaio del mio compagno che stava dietro al mio banco… … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato calamaio, caserma, caterpillar, croce di casalecchio, Facebook, inchiostro, Maestri, narratori, puntini, Quartetto Cetra, Remigini, San Remigio, scuola, Settimana enigmistica, treccine
16 commenti
Settembre, andiamo: è tempo di migrare
Primo giorno di settembre: e sembra già autunno. Mi pare ieri che scrissi il post È il mio tempo, l’estate, e ora mi ritrovo a guardare un cielo opaco, e ad avvertire un’aria per me già troppo fredda che entra … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato ansia, francesco guccini, malinconia, migrare, ricordi, sala rossa, settembre, tempo, velocità
16 commenti
È il mio tempo, l’estate
Estate: assaporo la parola, lettera per lettera, e s t a t e, lentamente, a occhi chiusi, e in mezzo al petto esplode una luce calda che si irradia in tutto il corpo e la luce si fa liquido oro … Continua a leggere
Buon Primo Maggio!
Stremata da un’allucinante riunione condominiale appena terminata, non ho la forza di scrivere un post “come si deve”, come “si dovrebbe” in un giorno come questo. E poi, sì, e poi ci dovrei mettere dentro parole troppo amare. Che non … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato comunista, i, I compagni, Intellettuale, Marcello Mastroianni, mario monicelli, primo maggio, Riunione condominiale
8 commenti