-
Articoli recenti
Archivi
Commenti recenti
Archivi categoria: cronache infernali
Femminicidi, infanticidi
In lingua inglese il termine femminicidio veniva usato già nel 1801 in Inghilterra per indicare l’uccisione di una donna. Più recentemente il termine è stato usato negli appelli internazionali lanciati dalle madri delle ragazze uccise a Ciudad Juàrez. In Italia … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato Anna Maria Serafini, bambini, coppie, crimini, delitti, donne, femminicidio, figli, infanticidio, proposte di legge, reati
6 commenti
E un mattino di maggio…
E un mattino di maggio, che sembra uguale a ogni altro mattino, saluti i tuoi genitori, sospiri davanti a tua madre che ti dice ancora una volta di metterti il giubbottino, che è ancora fresco a quest’ora, ti dice, ti … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato attentato, Brindisi, criminalità, estate, mafia, maledetti, Melissa Bassi, scuola, sogni
10 commenti
Cinquantaquattro
Ciudad Suarez: Stato di Chihuahua, Repubblica federale del Messico. Ciudad Suarez: una città violenta, forse una delle più violente dell’intero pianeta. Transita, da lì, l’80% della coca proveniente dalla Colombia e destinata al mercato statunitense. Si conta che, a Ciudad … Continua a leggere
L’impossibilità di sapere (e resta soltanto quel segno di gesso per terra)
Carlo Maria Maggi: non colpevole! Delfo Zorzi: non colpevole! Maurizio Tramonte: non colpevole! Francesco Delfino: non colpevole! Pino Rauti: non colpevole! (Per lui è stata dichiarata l’inammissibilità dell’appello proposto dalle parti civili e le spese processuali sono state poste a … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato 28 maggio 1974, Brescia, Carlo Maria Maggi, Corte d'Assise di Brescia, Delfo Zorzi, Enzo Romani, Francesco Delfino, giorgio zanchini, giustizia, Maurizio Tramonte, Piazza della Loggia, Piero Ignazi, Pino Rauti, radio3, Rivista Il Mulino, sentenze, tutta la città ne parla
8 commenti
Rossella Urru:da Samugheo (Sardegna), a Raduni (Algeria), solo per passione
Forse non serve a nulla. Forse, raccogliendo l’invito lanciato dal Popolo Viola a pubblicare oggi un post dedicato a Rossella Urru, sto solo seguendo la strada dell’emotività. Senza dubbio non saranno dieci, cento, o anche mille blogger a contribuire alla … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato Algeria, appelli, blog, Campo profughi, Cooperazioni, iniziative, Popolo Viola, Raduni, Rapimenti, Rossella Urru, Samugheo, sardegna, Social Network, Volontariato
4 commenti
Un viaggio in Palestina
L’aver ascoltato ieri, durante Fahrenheit, la meritevolissima trasmissione di RadioTre, le parole di alcuni membri dell’associazione Parent s’ Circle (qui un articolo in cui si trovano informazioni sull’associazione e le motivazioni per cui è nata) mi ha spinto a ricercare … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato Coloni, fahrenheit, fharenheit, Gerusalemme, Green line, Israele, Luisa Morgantini, Mariolina Tentoni, Muro, nurit peled, Palestina, Parent's Circle, Ramallah, sofferenza, Valle del Giordano, Viaggi
4 commenti
La chiave di Sara
Ogni storia ha il diritto, e il dovere, di essere raccontata. Perché, se non viene raccontata, il suo destino è quello di essere dimenticata. Con questa asserzione inizia La chiave di Sara, un film di Gilles Parquet-Brenner, tratto dall’omonimo romanzo … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato Ebrei, Kappler, La chiave di Sara, leggi razziali, Parigi, Rastrellamenti, roma, SS, Velodromo d0'Inverno, verità, Vichy
12 commenti
Pensa ai bambini che in Africa muiono di fame…
Pensa ai bambini che in Africa muoiono di fame… Così dicevano le madri, un tempo. Dai, finisci la minestra, pensa ai bambini che in Africa muoiono di fame, dicevano ai loro bambini inappetenti o capricciosi, che allontanavano il piatto e … Continua a leggere
Pubblicato in carestia, cronache infernali, fame, medici senza frontiere, morte, save the children, siccità , somalia, unhcr
8 commenti
Genova: 20/21 luglio 2001: ricordare è obbligo
Piazza Alimonda di Francesco Guccini Genova, schiacciata sul mare, sembra cercare respiro al largo, verso l'orizzonte. Genova, repubblicana di cuore, vento di sale, d'anima forte. Genova che si perde in centro nei labirintici vecchi carrugi, parole antiche e nuove sparate … Continua a leggere
Ancora ( Eco-balle umane da smaltire)
http://www.mamma.am Ancora un suicidio in carcere. E, ancora, nelle pagine dei quotidiani si ritrova il nome di un luogo, quello del carcere di Sollicciano, che altre volte è salito ai “disonori” della cronaca. La frase fra parentesi che compone il … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali, morire di carcere, povera patria
6 commenti