-
Articoli recenti
Archivi
Commenti recenti
Archivi tag: fahrenheit
Pollice giù, pollice su (ultima parte, che è pollice su)
Un po’ in ritardo, rispetto alla scaletta dei miei impegni, eccomi qui, con il mio pollice su, per elencare le cose che mi sono piaciute durante la mia visita al Salone del Libro di Torino. Sono tutte a pari … Continua a leggere
Pubblicato in Salone del libro di Torino 2013
Contrassegnato alberi che cantano, amore, bambini, bere, commissario lojacono, commozione, consigli, editori per l'infanzia, Einaudi, fahrenheit, femminicidio, gioia, guidare, I bastardi di Pizzofalcone, inferno, insegnanti, invidia, l'ho uccisa perché l'amavo, La banda del formaggio, lacrime, lettura, Loredana Lipperini, luoghi comuni, Madre Terra, Marcos y Marcos, marilù oliva, maurizio de giovanni, Mauro Corona, michela murgia, Motorr Show, Nessuna più, paolo nori, parole, presentazione, se non ora quando, stand, vita felice
8 commenti
Un settembre movimentato
Quando Raffaela, la mia carissima amica sarda, mamma di Paola e Flavio Soriga, mi ha comunicato che Cabudanne De Sos Poetas, il magico festival di Seneghe, si sarebbe svolto nello stesso periodo del Festival di Mantova, quasi quasi mi mettevo … Continua a leggere
Pubblicato in festival e fiere
Contrassegnato cabudanne de sos poetas, Colazione con i Modena City Ramblers, fahrenheit, Festival della Filosofia, festival di mantova, flavio soriga, magia, mantova, marino sinibaldi, Matera, Materadio, mino milani, Modena, movimento, Noia, paola soriga, Pavia, presentazioni, Radio tre, seneghe, susanna tartaro
4 commenti
Un’intervista di cui sono orgogliosa
Continua l’afa (ormai quasi insopportabile anche per me) e continua di conseguenza una certa voglia di far niente. Un mio nuovo amico mi ha ricordato l’intervista che feci a Marino Sinibaldi durante il Salone del Libro di Torino il 13 … Continua a leggere
Pubblicato in Ripescaggio
Contrassegnato ascoltare la radio, bibliotecario, biblioteche, Cento chiodi, Citazioni, Darwin, Don Chisciotte, Ermanno Olmi, Fabio Geda, fahrenheit, festival, Fiorello, Herling, Image, Intellettuali, interviste, Lenon, lettori, marino sinibaldi, milena agus, Patty Pravo, Radio tre, Ragazzo triste, Salone del libro di Torino, sogni, Televisione
2 commenti
Un viaggio in Palestina
L’aver ascoltato ieri, durante Fahrenheit, la meritevolissima trasmissione di RadioTre, le parole di alcuni membri dell’associazione Parent s’ Circle (qui un articolo in cui si trovano informazioni sull’associazione e le motivazioni per cui è nata) mi ha spinto a ricercare … Continua a leggere
Pubblicato in cronache infernali
Contrassegnato Coloni, fahrenheit, fharenheit, Gerusalemme, Green line, Israele, Luisa Morgantini, Mariolina Tentoni, Muro, nurit peled, Palestina, Parent's Circle, Ramallah, sofferenza, Valle del Giordano, Viaggi
4 commenti
Germogli sotto la neve?
“ Il 13 febbraio 2011, un anno e un giorno fa, migliaia e migliaia di donne (ma c’erano anche tanti uomini) scesero in 230 piazze italiane per rivendicare dignità e diritti. Se non ora quando? era la domanda. L’unanime risposta … Continua a leggere
Pubblicato in leggeri e pesanti pensieri
Contrassegnato donne, fahrenheit, germogli, grano, Loredana Lipperini, manifestazioni, Neve, Omsa, se non ora quando, speranze
9 commenti
Oggi, Giornata della Memoria
Provo sempre un po’ di disagio davanti alle giornate “dedicate a…” Anche perché negli ultimi anni sono diventate così numerose, da avere ormai, sul calendario, solo giorni dedicati: a un evento, a una categoria, a una patologia. Come altre volte ho … Continua a leggere
Pubblicato in calendari
Contrassegnato Eric Maria Remarque, fahrenheit, Giornata della memoria, marino sinibaldi, Olocausto, San Saba
12 commenti
Sotto questo sole…
Sarà colpa (o merito) del sole che con anomala, ma per me piacevole, intensità incombe su questo settembre, e che ha illuminato vivamente le mie giornate mantovane, inframezzate da una ancor più luminosa giornata romana, ma, più che scrivere, avrei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 11 settembre, anniversari, calendari, cose varie, fahrenheit, festivaletteratura 2011, franz
Lascia un commento
Di Festival in Festival…
Già, di Festival in Festival… Perché, domattina, ci si rimette in viaggio. Destinazione: Mantova! Inizia domani, infatti, la edizione 2011 del Festivaletteratura (fate Clic! e potrete accedere al programma completo). Ormai anche questa, per me, è diventata un’abitudine consolidata. Un’occasione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato amici scrittori, argentiera, fahrenheit, festival e fiere, festivaletteratura 2010, flavio soriga, gavino puggioni, la poesia salva la vita, mail, marino sinibaldi, radio3, raffaela pani, renzo montagnoli, sardegna, seneghe, sulla terra leggeri, treno
2 commenti
Che cosa resta?
(Paolo Nori con Marino Sinibaldi a Fahrenheit, in onda dal Salone del libro di Torino, il 15 maggio 2011) Che cosa resta dei quattro giorni trascorsi al Salone del Libro? Un caleidoscopio di visi, parole, abbracci, suoni, rumore, tanto rumore, … Continua a leggere
Pubblicato in alessandro berselli, alza il volume, amici scrittori, carlo cannella, carlotta mismetti capua, fahrenheit, festival e fiere, franz, gaja cenciarelli, la repubblica, lingotto, marino sinibaldi, massimo maugeri, metropolitana, michela murgia, ora o fra poco in libreria, paolo nori, perdisa pop, radio3, salone del libro 2011, zachar
Contrassegnato alessandro berselli, alza il volume, amici scrittori, carlo cannella, carlotta mismetti capua, fahrenheit, festival e fiere, franz, gaja cenciarelli, la repubblica, lingotto, marino sinibaldi, massimo maugeri, metropolitana, michela murgia, ora o fra poco in libreria, paolo nori, perdisa pop, radio3, salone del libro 2011, zachar
9 commenti
Luigi Di Ruscio, poeta della condizione operaia. Io, sciatta e ingrata blogger
http://oboe.altervista.org Oggi Fahrenheit si è aperta con la notizia della morte di Luigi Di Ruscio Era il 20 maggio del 2008, quando mi arrivò una mail che aveva per oggetto: Il sorriso. Non conoscevo il mittente, cioè, voglio dire, il … Continua a leggere
Pubblicato in fahrenheit, in ricordo di, luigi di ruscio, mail, sensi di colpa
Contrassegnato fahrenheit, in ricordo di, luigi di ruscio, mail, sensi di colpa
5 commenti