-
Articoli recenti
Archivi
Commenti recenti
Archivi tag: maurizio de giovanni
Se il buongiorno si vede dal mattino
Ovvero, quando le letture del primo mese dell’anno sono buone e, alcune, buonissime, ti fanno ben sperare che altre pagine riempiano deliziosamente i restanti undici mesi. Ho avuto una bella pensata (eh eh, devo dire che ogni tanto mi capita): … Continua a leggere
Pubblicato in Le mie letture dell'anno 2014
Contrassegnato banalità, buio, cristina bove, E/O, Ediciclo, edizioni dell’asino, Einaudi Stile libero, elenchi, Fausto Amodei, gennaio, Il buio oltre la siepe, James Agee, letture, Lidia Ravera, Loredana Lipperini, Lucia P. Rodocanachi, Marco Pantani, Marcos y Marcos, Marina Deppisch, Mary Higgins Clark, maurizio de giovanni, memoria, Michele Marziani, Nel nome di Marco, Oltre la siepe Alla ricerca di Harper Lee, panorami, Paolo Altan, paolo nori, papà?, Per i morti di Reggio Emilia, poca memoria, Proverbi, Pupa, recensioni, Rrose Sélavy, savina dolores massa, scrittori, Sei tornato, Si sente? Incipit, Silvia Giagnoni, Sperling & Kupfer, Una morte in famiglia, Valerio Varesi
2 commenti
Pollice giù, pollice su (ultima parte, che è pollice su)
Un po’ in ritardo, rispetto alla scaletta dei miei impegni, eccomi qui, con il mio pollice su, per elencare le cose che mi sono piaciute durante la mia visita al Salone del Libro di Torino. Sono tutte a pari … Continua a leggere
Pubblicato in Salone del libro di Torino 2013
Contrassegnato alberi che cantano, amore, bambini, bere, commissario lojacono, commozione, consigli, editori per l'infanzia, Einaudi, fahrenheit, femminicidio, gioia, guidare, I bastardi di Pizzofalcone, inferno, insegnanti, invidia, l'ho uccisa perché l'amavo, La banda del formaggio, lacrime, lettura, Loredana Lipperini, luoghi comuni, Madre Terra, Marcos y Marcos, marilù oliva, maurizio de giovanni, Mauro Corona, michela murgia, Motorr Show, Nessuna più, paolo nori, parole, presentazione, se non ora quando, stand, vita felice
8 commenti
A casa, mai?
Neve intermittente, ad alta e bassa intensità di caduta, come se il cielo, qui, sopra a Bologna, che probabilmente non è molto dissimile nel colore a Der Himmel über Berlin, facesse prove di ordinaria meteorologia invernale. Adesso sì, adesso no, … Continua a leggere
Pubblicato in avviso ai naviganti
Contrassegnato Alfredo Colitto, Colazione con i Modena City Ramblers, fabrizio de andrè, genova, Gianmaria Testa, incertezze, intervista, Jean Claude Izzo, Laura Costantini, Libreria Loffredo, marilù oliva, maurizio de giovanni, mensa, Napoli, NebbiaGialla, Neve, Palazzo Ducale, presentazioni, semi di girasole, spostamenti, stefania nardini, Suzzara, uccellini, vicoli, Vomero
10 commenti
Cambio cappellino (e spero di indossarlo bene!)
Dopo sei avvenimenti in cui ho indossato il cappellino di autrice (vocabolo che ancora non riesco a collegare, se non con qualche imbarazzo, al mio nome e cognome) mi aspettano due appuntamenti in cui, come dire… sarò dall’altra parte. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in presentazioni
Contrassegnato aperitivo, Bibliothè, Bologna, Borgo Propizio, Brindisi, cappellini, case editrici, Colazione con i Modena City Ramblers, debutti, fotografie, francesco giubilei, gaja cenciarelli, Giuseppe Iannozzi, Guanda, Il metodo del coccodrillo, Isabella Moroni, ispettore Lojacono, Libreria Ubik Irnerio, Loredana Limone, marilù oliva, maurizio de giovanni, Mondadori, oriente, Paolo Landriscina, recensioni, roma
9 commenti
Due libri, due scrittori eccellenti, due cari amici. (seconda parte)
Eccomi tornata dalla piccola vacanza andalusa, di cui, forse, vi racconterò prossimamente. Oggi, come era mia intenzione da parecchi giorni, dedicherò il post a un autore che non posso fare a meno di amare e apprezzare: Maurizio de Giovanni. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in avviso ai naviganti, maurizio de giovanni, ora o fra poco in libreria
Contrassegnato avviso ai naviganti, maurizio de giovanni, ora o fra poco in libreria
2 commenti
Maurizio de Giovanni: Per mano mia-il Natale del commissario Ricciardi
Nella letteratura “gialla”, o “noir”, i protagonisti seriali sono innumerevoli. Si tratta quasi sempre di detective, ispettori e commissari di polizia, avvocati, a volte giornalisti di cronaca nera. I lettori si affezionano agli eroi creati dai loro scrittori preferiti … Continua a leggere →