-
Articoli Recenti
Archivi
Commenti recenti
Annunci
Mi è capitato recentemente di acquistare due libricini di una casa editrice che non conoscevo: Mattioli 1885. Li ho acquistati non solo per il nome degli autori che appariva sulla copertina, ma anche perché mi sono piaciuti come oggetti, o, … Continua a leggere
Paola Soriga e Milena Agus nella libreria dell’Auditorium di Roma, dopo la presentazione dei loro due romanzi (“Dove finisce Roma” e “Sottosopra”), l’8 marzo 2012 a Libri come. Avrei potuto intitolare questo post : È nata una stella. Ma, anche: Buon … Continua a leggere
Ci sono dei libri che non sono fatti di carta e inchiostro, ma di carne e di cuore che batte. Lo senti, il battito del cuore, a mano a mano che procedi nella lettura. È una sorta di magia, e … Continua a leggere
Ho fatto un elenco delle persone (delle categorie di persone) cui vorrei regalare il libro “NuraGhe Beach La Sardegna che non visiterete mai”, di Flavio Soriga, edito da Laterza per la collana Contromano, uscito il primo luglio 2011 e da … Continua a leggere
Carlo D'Amicis e Marino Sinibaldi al Salone del Libro 2010 Prima di entrare nell’argomento anticipato dal titolo del post, ecco alcune segnalazioni. La bella intervista che Giulia Gadaleta ha fatto a Remo Bassini: Clic! I tre desideri di un tassista … Continua a leggere
No, proprio non mi ci trovo bene, io, nel mese di novembre. Mi rende triste, l’undicesimo mese dell’anno. Ne ho già scritto, non molto tempo fa, e quindi non mi dilungherò a fare un elenco (per quanto gli elenchi siano … Continua a leggere
“Bastardo posto”, quinto romanzo dello scrittore vercellese Remo Bassini, è ambientato in una cittadina di provincia. Come tante ce ne sono. Che si assomigliano, indipendentemente dalla loro latitudine e dalla loro architettura. Sono i portici, l’architettura di questa piccola città: … Continua a leggere
Se Stefania Nardini si è innamorata di Jean Claude Izzo leggendo per la prima volta un romanzo dello scrittore marsigliese, io, di Izzo, mi sono innamorata a mano a mano che procedevo nella lettura del libro della Nardini: questo bellissimo … Continua a leggere
Ogni volta che termino la lettura di un libro che mi è particolarmente piaciuto (un libro, come direbbe lo scrittore Raul Montanari, nella cui stanza ho abitato bene), presa dall’entusiasmo mi dico: ora ne scrivo subito qualcosa. Ma poi succede … Continua a leggere
La valle dell’Eden
Fra i tanti libri che affollano la mia biblioteca (lo scorso autunno ne avevo catalogati 1573, e un’altra trentina, più o meno, si sono aggiunti in questi ultimi mesi, in attesa di essere catalogati), alcuni devo ancora leggerli. Il desiderio … Continua a leggere →